7.4 C
Ruoti
venerdì, 4 Aprile, 2025

Cultura

Il giorno della memoria

Parlare di Shoah non è d’obbligo per un ebreo. Non lo è neanche per una seconda generazione, ossia per chi è figlio di chi...

Il calendario Ruotese 2023

Il calendario Ruotese 2023, ormai un appuntamento che si ripete da oltre 23 anni, curato dall’associazione  “Recupero Tradizioni Ruotesi”. Ogni anno si incentra su...

Il cortometraggio come strumento per sensibilizzare alla “diversità”

Ci sono limiti all'amicizia? No, almeno per Maria, la protagonista del cortometraggio "Cuerdas". Le giornate internazionali sono frutto del lavoro di molte associazioni senza scopo...

Le sorelle Mirabal: simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne

“Se mi ammazzano, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”. - Minerva Mirabal. Si chiamavano Patria, Minerva e Maria Teresa, le sorelle Mirabal e vivevano nella Repubblica...

23 Novembre 1980: l’evento spartiacque nella memoria di chi c’era

"Ad un tratto la verità brutale ristabilisce il rapporto tra me e la realtà. Quei nidi di vespe sfondati sono case, abitazioni, o meglio...

Parco Nazionale del Pollino: sette anni fa diventava patrimonio Unesco

Il 17 novembre 2015, i 195 Stati membri dell'UNESCO, nell’ambito della 38° Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell'UNESCO, hanno riconosciuto la Rete dei Geoparchi...

Il Milite Ignoto: un viaggio per celebrare il centesimo anniversario

Quest’anno ricorre il centenario del Milite Ignoto e lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso di celebrare questo anniversario con il «Treno del Milite...

Calcio e Letteratura

Sabato scorso, 1° ottobre 2022 si è tenuto a Ruoti nella sede del “Museo della Tipografia” un convegno dal nome quasi insolito, poiché apparentemente...

L’italiano non è una lingua per donne. Considerazioni sugli stereotipi di genere

Lo scorso luglio il Senato bocciava la possibilità di adottare nel Regolamento, la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta. Quindi, si continuerà a scrivere...

Il 25 e 26 maggio convegno su “La Cattedrale di Cosenza, dalla storiografia alle nuove letture” con un intervento anche su Giuseppe Pisanti

Si terrà nei giorni 25 e 26 maggio il convegno scientifico “La Cattedrale di Cosenza, dalla storiografia alle nuove letture” promosso dal Dipartimento di...